I ranghi degli Alpini vanno esaurendosi e la possibilità di avvicinare nuove Risorse al nostro mondo deve farci riflettere e deve imporci nuovi stimoli. Bisogna essere concretamente in grado di avvicinare se non addirittura introdurre nuova linfa nel Gruppo: questo è l’obiettivo da raggiungere.
Ma non si tratta di un’utilità fine a se stessa, ovvero all’interno del Gruppo e, quindi, della Comunità di appartenenza, ma opportunità nel senso più esteso del termine: vedasi, per esempio, tutte le attività in cui i Gruppi Alpini sono coinvolti. Soprattutto quelle in ambito di Protezione Civile e/o servizi socialmente utili.
Ma anche e più di ogni altra cosa un auspicio per i tutti i ragazzi del Progetto Campo Scuola che “vi possa essere un periodo in cui imparare concretamente cosa voglia dire dovere, obbedienza, senso civico, rispetto, sacrificio, aiuto agli altri, difesa dei principi che regolano il nostro vivere civile e appartenenza ad uno stato”.
A CHI È RIVOLTO? A tuti i ragazzi e ragazze dalla 5a elementare alla 3a media e agli adolescenti.
OBIETTIVI EDUCATIVI:
prendere coscienza di sé, dei propri bisogni e delle proprie qualità;
aprirsi agli altri, imparare a comprendere ed a integrarsi;
assumersi le proprie responsabilità;
decidere, accettare e condividere le regole necessarie alla vita di comunità;
imparare a rispettare la montagna e la natura;
acquisire valori di cameratismo, fratellanza e Patria;
assorbire la cultura della gente di montagna e la storia degli Alpini;
imparare le nozioni base della Protezione civile.
QUESTO PROGETTO FA PARTE DEL CAMPO SCUOLA ALPINI DELLA SEZIONE DI BERGAMO: